Attività a Sappada
Scoprite le attività invernali ed estive a Sappada
Ogni stagione offre il suo fascino e tante attività da vivere a Sappada.
Scoprite la bellezza di Sappada e ditorni e i posti migliori per divertirsi!
Escursioni
Sia d’estate che d’inverno, le escursioni in natura hanno sempre un effetto benefico
Muoversi nella natura, lasciandosi alle spalle i piccoli e grandi problemi della quotidianità. Rigenerarsi, permettendo ai pensieri di scorrere liberamente. Ritrovare la serenitá, permettendovi di vedere il mondo in modo diverso. É ció che troverete tra le nostre Dolomiti Carniche e tra i boschi secolari di Sappada.
Rifugio Monte Ferro 1.561 m
difficoltà: facile ∗ durata: salita 1:00-1:15 h (345 m di dislivello), discesa: 0:40 h ∗ lunghezza: 1,7 km ∗ partenza: Cima Sappada o stazione di partenza della seggiovia Monte Siera ∗ apertura: Luglio-Agosto, Dicembre-Marzo ∗ località: www.rifugiomonteferro.it Pian dei Larici, tel. 0435 / 469 122
Seguite il sentiero 319 che vi condurrá attraverso le tranquille foreste secolari di abeti rossi fino alla pista da sci del Monte Siera. Continuate per la pista ed alla fine il rifugio vi apparirá maestoso di fronte a voi.
Il rifugio si trova nel piú bel punto panoramico sul margine settentrionale del Pian dei Larici, a fianco della stazione di arrivo della seggiovia.
Rifugio Calvi 2.164 m
difficoltà: media ∗ durata: salita 2:30 h, discesa: 2:00 h ∗ lunghezza: 8 km ∗ partenza: Cima Sappada ∗ apertura: Giugno-Settembre ∗ località: www.rifugiocalvi.com Val di Sesis, Tel. 0435 469 232
Il rifugio Pier Fortunato Calvi si trova in una posizione panoramica mozzafiato, sul fianco del maestoso M.te Peralba, dove sgorgano le limpide acque sacre alla patria del fiume Piave.
L’asciando l’autovettura nell’ampio parcheggio di Cima Sappada, si prende la stradina asfaltata in direzione “Sorgenti del PIave”. Dopo circa 6 km, arrivati sull’altipiano delle sorgenti, troverete il bivio per il rifugio Calvi. Affrontando poi una semplice salita di circa un’ora lungo la comoda strada sterrata oppure percorrendo il sentiero attrezzato della Grande Guerra (gallerie, fortini, postazioni) raggiungerete lo splendido rifugio Calvi.
Sorgenti del Piave 1.830 m
difficoltà: facile ∗ durata: salita 2:20 h, discesa: 1:50 h ∗ lunghezza: 8 km ∗ partenza: Cima Sappada ∗ località: Rifugio Sorgenti del Piave, Val Sesis, Tel. 334 779 91 75
Partiti da Cima Sappada dopo un paio di km troverete la prima serie di tornanti che vi portano al Pian delle Bombarde, un bel tratto pianeggiante di circa 1 km. Inizia presso il Rif. Piani del Cristo e termina alla Baita Rododendro. Finito il Pian delle Bombarde si ricomincia a salire, tornanti e rampe si susseguono.
Ogni tanto, se alzate la testa, di fronte a voi avrete lo spettacolo del Peralba e del Chiadenis, la prima volta che li vedrete avrete fatto circa metà strada, quella più facile. Altro breve tratto di riposo si trova al Pian dei Pastori (Malga Ochsn Hutte), da qui in poi rampe e tornanti si susseguono incalzanti. Anche raggiungibili in automobile, in moto, in bici o con biciclette elettriche.
Rifugio Monte Siera 1.610 m
difficoltà: facile ∗ durata: salita 1:00-1:15 h (345 m di dislivello), discesa: 0:40 h ∗ lunghezza: 1,7 km ∗ partenza: Cima Sappada o stazione di partenza della seggiovia Monte Siera ∗ apertura: Luglio-Agosto, Dicembre-Marzo ∗ località: @montesierasappada Pian dei Larici, tel. 0435 / 469 122
Seguite il sentiero 319 che vi condurrá attraverso le tranquille foreste secolari di abeti rossi fino alla pista da sci del Monte Siera. Continuate per la pista ed alla fine il rifugio vi apparirá maestoso di fronte a voi. Il rifugio si trova nel piú bel punto panoramico sul margine settentrionale del Pian dei Larici, a fianco della stazione di arrivo della seggiovia.
Gite con fuoristrada
Il nostro fuoristrada Vi porta comodamente e senza barriere in montagna!
L’Hotel Bladen mette a disposizione dei Suoi Ospiti il famoso Pinzgauer, mezzo storico fuoristrada a 8 posti. Con l’ormai divenuto famoso Pinz, potrete raggiungere agevolmente, e per certe tratte, con un pizzico di avventura, mete e rifugi altrimenti spesso irragiungibili per tante persone.
Il mezzo è stato modificato per permettere anche la salita ed il trasporto di disabili con sedia a rotelle.
Vivrete le montagne in un modo unico!
Da visitare
Museo Etnografico
Accessibile ai disabili
Indirizzo: Cima Sappada, 32047 Sappada – tel. +39 339 673 7769 → museo etnografico sappada
Il Museo etnografico “Giuseppe Fontana” a Sappada propone un itinerario completo dall’ambiente naturale all’identità della comunità che vi si è insediata ed integrata. Il visitatore è introdotto alla conoscenza della geologia, flora e fauna della conca di Sappada. Una sezione storica approfondisce le origini e la storia dei sappadini fino ai giorni nostri. Le interessanti testimonianze di vita mostrano, nelle collezioni etnografiche, come l’ambiente ne abbia forgiato le abitudini: il relativo isolamento di un tempo, le particolari condizioni climatiche, insieme alla peculiare identità della comunità quale isola linguistica germanofona, favorirono un sistema di vita frugale e pressoché autosufficiente, favorendo lo sviluppo della cosiddetta ‘cultura del legno’.
Casa-Museo della civiltà contadina
Puicher s’Kottlars haus/schtòl
Indirizzo: Borgata Cretta, 32047 Sappada → casa-museo-della-civiltà-contadina
Il complesso di casa Puicher s’Kottlars è un interessante esemplare di abitazione a modulo semplice con annessa stalla-fienile, riferibile al secondo quarto dell’Ottocento.
Qui i visitatori possono compiere un salto nel tempo e fare esperienza diretta dei luoghi, delle abitudini domestiche e dello stile di vita delle famiglie sappadine, a completamento della visita al Museo Etnografico.
Malga Casera Vecchia
Indirizzo: Loc. Sorgenti del Piave – 32047 Sappada – tel. +39 339 128 17 36 // +39 0435 46 98 33 → malga-casera-vecchia
Situata a 1700 metri slm, alle pendici del Monte Avanza e nei pressi delle Sorgenti del Piave, malga Casera Vecchia è facilmente raggiungibile da Sappada percorrendo la strada provinciale che collega Cima Sappada alle Sorgenti del Piave.
Aperta da metà giugno a metà settembre, vi si allevano capre, pecore e mucche, vi si produce il formaggio misto vaccino/caprino denominato “malga Casera Vecchia”, formaggio caprino, ricotte fresche ed affumicate, burro di malga. I prodotti vengono venduti direttamente presso l’annesso spaccio.
Il luogo è inoltre particolarmente rinomato per la raccolta dei funghi e per il trekking; la malga può essere raggiunta con una breve passeggiata di 10 minuti lasciando l’auto lungo la strada provinciale.
Piccolo Museo della Grande Guerra
Indirizzo: Borgata Mulbach, 32047 Sappada → piccolo museo della grande guerra
Il Piccolo Museo della Grande Guerra nasce dalla volontà di onorare il territorio in cui nasce il Piave, fiume sacro alla Patria, e gli uomini che si fronteggiarono in questi luoghi, durante la Prima Guerra Mondiale. In uno spazio espositivo ricavato da una vecchia fucina ed ex macello comunale presso le Cascatelle del Mühlbach si trova una ricca e significativa raccolta di reperti e cimeli, appartenuti ai due schieramenti contrapposti durante il primo conflitto mondiale.
Pesca a mosca
Guida e corsi di pesca a mosca
Angelo Piller vi sostiene e vi porta in luoghi sconosciuti in cerca di avventura, armonia ed emozione. Affidarsi ad una guida locale significa poter godere dell’esperienza fatta in quei luoghi e poter raggiungere le proprie mete. In base alle condizioni vi porterà nei migliori spot, consigliandovi come interpretare il fiume.
Maggiori informazioni: www.flyfishdolomiti.com



Divertimento in bici
Divertimento senza limiti!
Direttamente dall’Hotel Bladen iniziano i percorsi più belli delle Dolomiti Carniche. Potrete rilassarvi pedalando lungo i prati in fiore o scendere dai rifugi nell’eccitante esperienza del Up & Downhill, esplorando i pendii più suggestivi delle nostre Dolomiti.
Che si tratti di mountain bike, bici da strada o e-bike … ce n’è per tutti i gusti! Saremo felici di consigliarvi nella selezione dei percorsi più adeguati ai vostri desideri!
Sci Nordico
Sappada è il regno dello sci nordico!
Sentieri perfettamente curati si estendono su tutta la valle e attraverso le foreste adiacenti. Sappada non solo ha una lunga tradizione nello sci di fondo, ma ha anche visto nascere e visto allenare diversi campioni mondiali. A Sappada si svolgono annualmente diverse gare internazionali, ma anche i principianti trovano qui le migliori condizioni per affacciarsi ed innamorarsi alla disciplina nobile dello sci.
Sci Alpino
La vacanza sciistica a Sappada garantisce divertimento senza fine sulle piste!
Piste perfettamente preparate con diversi gradi di difficoltà Vi invitano a sciare sulle Dolomiti. Un sistema di innevamento ottimale garantisce sempre piste perfette.
Le splendide baite originali invitano a fermarsi per mangiare un boccone. Condizioni ideali per la Vostra settimana bianca a Sappada.
Golf
Trascorrete la vostra perfetta vacanza golf a Sappada
Nel cuore delle Dolomiti Carniche, a Sappada, troverrete una bellissima gemma per i golfisti. Il campo da golf a 9 o a 18 buche diretto dalla Federazione Italiana Golf è situato a 1.250 metri s.l.m.. Il golf club Sappada è ideale anche per i meno esperti poiché esso dispone di un campo pratica dove potersi allenare in completa autonomia, oltre alla presenza di Maestri della Scuola Golf affiliati alla FIG disponibili per lezioni di golf.
Apertura: dal 1 maggio al 15 ottobre • indirizzo: Baita Mondschein – Borgata Bach 98 – 33012 Sappada • telefono: 0435 469 585 – cell. 347 255 1910 • → www.ristorantemondschein.it
Attività a Sappada con bambini
Sia in estate che in inverno, con sole o cattivo tempo, scopri la bellezza della nostra vallata.
Adventure Park
Indirizzo: Borgata Cima, 133 – 32047 Sappada • telefono: +39 340 635 3354 • → adventure park sappada
L’Adventure Park a Sappada è un parco divertimenti sugli alberi, uno dei più grandi delle Dolomiti, pensato per tutta la famiglia e in tutta sicurezza. Sei tipologie di percorso, pensate per diversi livelli e abilità, in base alle capacità di ognuno.
Parco giochi
Indirizzo: Baita Sonnenalm – Borgata Kratten – Loc. Campo Sportivo – Sappada • telefono: +39 345 989 2371 • → parco giocchi
Trascorri la giornata con la tua famiglia nel grande parco giochi della Baita Sonnenalm, divertimento e relax per tutti.
Sappamukki
Ogni anno, a metà settembre, Sappada celebra il rientro delle mucche dall’alpeggio con la festa Sappamukki. La sfilata di mucche e cavalli attraversa tutte le borgate, incontrando mercatini di prodotti tipici, tanta musica e tanto divertimento!
Maneggio cavalli
Indirizzo: Baita Sonnenalm – Borgata Kratten – Loc. Campo Sportivo – Sappada • telefono: +39 345 989 2371 • → maneggio cavalli
Scoprite la vallata di Sappada a cavallo con la famiglia, attraversando foreste secolari e prati fioriti. Per i principianti vengono offerte passeggiate guidate, mentre per i piccoli ospiti sono a disposizione pony e gite pittoresche in carrozza!
Motoslitte
Tra le Dolomiti bellunesi, dove lo sguardo può incontrare solo panorami d’inestimabile bellezza, le Guide esperte di Motoslitte Tour vi accompagneranno tra percorsi sicuri e segnalati nel pieno rispetto della fauna e la flora a noi tanto care.
Maggiori informazioni: www.motoslittetour.com